Banconote da 20 euro: allerta, se c’è questo simbolo significa che…

Ti sarà successo di certo di prendere una banconota e sentirti un po’ incerto sulla sua veridicità, no? Forse hai cercato di esaminarla in trasparenza o di accartocciarla tra le mani per accertarti che fosse genuina? Ebbene, se discutiamo dei 20 euro, devi prestare ancor più attenzione, perché è uno dei tagli più contraffatti in assoluto. Di recente, le denunce di banconote da 20 euro fasulle sono aumentate notevolmente.

Difatti, sono svariati i commercianti e i clienti che stanno iniziando a essere più guardinghi. Ma c’è un elemento in particolare che potrebbe farti allarmare: alcune di queste banconote hanno la dicitura movie money. Hai capito bene, si tratta di denaro fasullo adoperato nei film o nelle pubblicità, che però qualcuno ha deciso di introdurre nel mercato reale.

Come individuare una banconota contraffatta?

Ammettiamolo: se qualcuno volesse falsificare una banconota da 500 euro, correrebbe il rischio di attirare troppa attenzione. Ma i 20 euro? Sono ideali per non farsi notare. È un taglio molto utilizzato e spesso nessuno si prende la pena di controllarlo troppo. Ora, come puoi capire se hai in mano una banconota alterata? Oltre alla nota scritta movie money, che se presente indica che la banconota è chiaramente falsa, ci sono altri segnali di allarme.

Per esempio, manca il filo di sicurezza percepibile in controluce, oppure non c’è la stampa in rilievo, quindi al tatto appare troppo levigata. Anche le tinte non mutano inclinando la banconota, cosa che invece avviene con quelle vere. Può anche avere la scritta “prop copy”, un’altra versione impiegata nel mondo del cinema. Se hai un dubbio, dedicati due secondi per verificare. Meglio evitare spiacevoli sorprese!

Cosa fare se ricevi una banconota dubbia?

Pensa di essere al bar, paghi il caffè con una banconota da 50 euro e ti danno il resto con una da 20. La riponi nel portafoglio senza pensarci… e poi scopri che è contraffatta. E ora? Ecco cosa NON devi fare: non tentare di spenderla. Se lo fai sapendo che è falsa, stai commettendo un illecito. Non trascurarla. Anche se ritieni che sia una seccatura, segnalare il problema è utile per evitare che altri ne siano vittime. E cosa fare invece?

  • Recati in banca o all’ufficio postale: lì possono accertare subito se è autentica o meno.
  • Denunciala alle autorità competenti: se è falsa, meglio informare chi di dovere.

Molti esercenti ormai hanno dispositivi a raggi ultravioletti per controllare i soldi in pochi istanti, ma quando sei tu a ricevere il denaro, meglio apprendere qualche stratagemma per riconoscere un falso immediatamente. Quindi sì, è vero, circolano diverse banconote false e i 20 euro sono tra le più contraffatte.

Però, con un po’ di accortezza, è semplice evitare spiacevoli inconvenienti. Se prendi una banconota e qualcosa ti pare anomalo, dedicati un attimo per controllare. E se hai un sospetto, meglio farla esaminare piuttosto che rischiare di immetterla in circolazione. La prossima volta che ti danno il resto, presta attenzione a quei piccoli particolari. Ti servono pochi istanti per evitare di ritrovarti con un pezzo di carta inutile che non ha valore!

Lascia un commento