Bollo auto per il 2025: ecco le nuove tariffe previste

Chiunque possieda una o più automobili è tenuto a pagare, con frequenza annuale, il cosiddetto bollo auto. Il bollo auto in questione, infatti, è una tassa obbligatoria, il cuo pagamento è requisito necessario per poter circolare liberamente sulle strade italiane. L’importo che ogni proprietario di autovetture deve saldare è variabile in base a vari parametri.

In particolare, tra questi parametri troviamo la potenza del veicolo, la sua classe energetica e ambientale, la regione di residenza e così via. In questo articolo, in particolare, ci soffermeremo su come variano le tariffe per l’anno 2025, in termini di pagamento del bollo auto. A questo punto, non ti resta che proseguire con la lettura.

Scopri le novità per il bollo auto

Come abbiamo accennato nei paragrafi precedenti, il bollo auto è un tributo obbligatorio per chi possiede almeno un’autovettura. La tariffa da sostenere ogni anno varia in base alle caratteristiche del veicolo quali la sua potenza e la classe ambientale. Inoltre, anche la regione di residenza incide sulla tassa in quanto questa rappresenta un tributo regionale, appunto.

Per l’anno 2025, sono state introdotte delle modifiche e delle novità che riguardano le tariffe relative al bollo auto. Alcune di queste modifiche alle leggi pre-esistenti sembrerebbero essere state fatte con lo scopo di incentivare l’acquisto di automezzi a basso impatto ambientale, da un lato, e di fornire supporto a determinate categorie di proprietari, dall’altro.

Le nuove tariffe del bollo auto

Secondo gli obiettivi citati nel paragrafo precedente, una importante novità riguarda, infatti, la riduzione della quota tributaria relativa al bollo auto fino a valori del 50% per i veicoli con motore ibrido e, quindi, alimentati a benzina e ad elettricità. Inoltre, altre importanti novità sono riportate brevemente nell’elenco che segue:

  • esenzione per i veicoli elettrici
  • esenzione per veicoli quali scuolabus
  • esenzione per i veicoli appartenenti ad enti locali

Se gli ultimi due punti riguardano essenzialmente veicoli di proprietà di enti, la riduzione delle tariffe del bollo auto fino al 50% per i veicoli ibridi e l’esenzione dal pagamento per i veicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica, riguardano principalmente il privato cittadino. Dato che le tariffe (e di conseguenza, le agevolazioni) variano da regione a regione, ogni proprietario di un veicolo dovrebbe informarsi sulla base delle relative leggi regionali.

In conclusione, il bollo auto rappresenta una tassa regionale obbligatoria, da saldare di anno in anno, per chi possiede uno o più automezzi. La tariffa in questione varia in base alla potenza del veicolo, alla sua classe energetica e alla regione di residenza del proprietario. Con lo scopo di incentivare l’acquisto di auto a basso impatto ambientale, nel 2025 è stato previsto una riduzione del bollo per l’ibrido e una esenzione per l’elettrico.

Lascia un commento