Bollo auto per il 2025: ecco le tariffe aggiornate

Sul fronte del pagamento del bollo auto, nel 2025 sono previsti importanti stravolgimenti che hanno in ballo ovviamente dei miglioramenti in termini di risparmio specie se si tratta di veicoli nuovi e con minore emissioni di gas inquinanti. Ma quello che ci interessa di più è capire come sono state aggiornate tutte le tariffe in tal senso.

Ci sono infatti novità importanti che già si sono presentate ad alcuni utenti che hanno già pagato il loro bollo e hanno notato importanti variazioni sui prezzi rispetto agli anni precedenti. Vi spieghiamo allora tutto in modo semplice, così potrete sapere quanto bisogna pagare, quando farlo e soprattutto come evitare anche inutili multe.

Quanto costa il bollo auto nel 2025?

Iniziamo con il dire che il bollo auto non è uguale per tutti, e quello che cambia spesso è dovuto all’importo dato da tre fattori principali, che sono la potenza del veicolo, espressa in kilowatt, la classe ambientale, che va zero a sei, e la Regione in cui risiedi, perché alcune di queste offrono delle agevolazioni aggiunti, esenzioni speciali o sconti relative ad alcuni requisiti.

Tenendo conto di questi dettagli, mettiamo il caso che abbiate un’auto euro 6 con 120 kW di potenza, il calcolo del bollo auto sarà: per i primi 100 kW, di 258 euro, per i restanti 20 kW di 77, 40, per un totale di 335,40 euro, calcolati in base ai costi del momento. A questo devi aggiungere addizionali regionali oppure anche possibili sconti o tariffe agevolate e hai ottenuto di fatto il costo del tuo bollo auto per quest’anno.

Sconti e modalità di pagamento: tutto quello che devi sapere

Quello che in tutto questo emerge è che, al di là degli sconti, ci sono anche le esenzioni, totali o parziali, che spettano ad alcune categorie di auto o di persone che possiedono l’auto e che devono essere riconosciute mediante presentazione della documentazione necessaria all’ente erogatore del bollo auto, e quindi alla Regione. Ecco chi ha diritto a esenzione:

  • auto elettriche, non lo pagano per i primi 5 anni, poi hanno diritto a uno sconto del 75%
  • auto ibride, con esenzione per 3 o 5 anni, in base alla Regione
  • auto storiche, che hanno più di 30 anni di vita, con bollo gratis, o che hanno tra 20 e 29 anni con esenzione del 50%
  • auto a metano o GPL, con uno sconto del 75%
  • persone con disabilità , stabilita da Legge 104, che potrebbe corrispondere a esenzione totale

Ovviamente per avere l’esenzione, la documentazione necessaria va presentata sempre entro la data indicata dalla Regione, generalmente entro il 31 gennaio dell’anno in corso, in modo tale da avere l’esenzione per l’anno successivo. In questo modo, saprai se hai diritto a esenzione completa o parziale, o anche diritto a qualche altro tipo di sconto.

E con le scadenze? Ricorda che hai circa 30 giorni di tempo per poterlo pagare senza mora, dopo la data di scadenza, un privilegio che permette di avere qualche settimana in più per fronteggiare la spesa. Sicuramente comunque nel 2025 abbiamo diritto a numerose agevolazioni sul versante bollo e questo sicuramente non è trascurabile.

Lascia un commento