Bollo auto 2025: aggiornamenti e tariffe previste

Il Bollo Auto si aggiorna e si conferma anche per il 2025 nella sua struttura da sempre particolare, difficilmente comprensibile di primo impatto ma che è alla base di una regolamentazione generalmente presente per garantire una corretta forma di tassazione per tutti i possessori di un’automobile iscritta regolarmente al PRA, e quindi totalmente attiva.

Cosa cambia per il 2025 in merito al bollo auto? Lo vedremo insieme nei prossimi paragrafi, anticipando che la struttura è rimasta quella, tutt’alpiù viene modificato tutto il compendio di agevolazioni ed esenzioni che sono relative l’ambito regionale, essendo per l’appunto una tassa che può essere nella sua struttura, per larga parte, modificabile dalle entità regionali.

L’importanza del Bollo Auto

Si tratta infatti quella del bollo auto di una tassa vera e propria che viene calcolata ogni 12 mesi, e deve essere regolarmente pagata dal momento della prima immatricolazione. Questo dato è importante anche per godere di alcune esenzioni specifiche che però come detto non sono generalmente improntate ad essere concepite tramite un unico decreto nazionale.

Generalmente la formula porta importi diversi a seconda del tipo di auto, dalla sua potenza in termini di Kw/Cavalli, ma anche il livello di inquinamento (una vettura più vetusta ed inquinante pagherà un bollo maggiore), esiste poi ancora il tanto discusso SuperBollo una forma di tassa aggiuntiva per mezzi particolarmente potenti e costosi.

Cosa cambia per il 2025

In senso generale il 2025 ha confermato questa struttura, così come le opportunità di esenzione o riduzione della tassa in questione per sempre oppure per alcuni anni dall’acquisto della vettura se questa risulta essere a basso impatto ambientale ad esempio ibrida oppure totalmente elettrica. Cosa cambia per il 2025, per quanto riguarda l’ordinamento del Bollo Auto?

  • Alcune Regioni come Piemonte e Lombardia hanno mantenuto una forma forma di esenzione del bollo auto per le auto elettriche in modo permanente
  • Chi sceglie un’auto ibrida viene scontato della metà del Bollo Auto per i primi 3 anni

Mediamente le automobili che hanno dai 20 ai 29 anni godono di uno sconto in percentuale che può arrivare fino al 50 % se queste sono iscritte a particolari forme di rilevanza storica. Nella maggior parte dei casi lo sconto è compreso tra il 10 % ed il 25 %, dipende sempre dalle regioni (conviene consultare le regolamentazioni ufficiali dai portali di ogni singola regione).

Il Bollo Auto non cambia quindi per il 2025, nella sua struttura continua ad essere molto osteggiataanche nel calcolo, che è in realtà piuttosto facile da ottenere, semplicemente utilizzando il portale dell’ACI, utilizzando l’inserimento della propria targa del veicolo. Lo stesso risultato è possibile ottenerlo in modo preciso pagando il Bollo Auto presso una ricevitoria abilitata.

Lascia un commento