Gli yogurt fanno male? Ecco come influenzano glicemia, digestione e pressione sanguigna

Quanti di noi scelgono di iniziare la loro giornata con uno yogurt convinti che questo preparato sia basilare per la salute? In effetti da sempre questo prodotto ci viene descritto come ottimale e come tale ci consente di rispondere positivamente a tutte le richieste del nostro organismo. Non sempre però questo latticino riversa su di noi i suoi effetti benefici, in quanto possono verificarsi anche quelli che tendiamo a descrivere come effetti collaterali.

In molti ignorano il fatto che consumare yogurt possa avere dei risvolti non troppo positivi sulla salute umana e più nello specifico nei confronti della glicemia, della digestione e anche circa tutto quello che riguarda la pressione sanguigna. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo argomento e sulle conseguenze che potrebbero derivare da questa scelta.

Le caratteristiche dello yogurt

Lo yogurt è un preparato che da sempre viene annoverato nella categoria dei latticini, in quanto deriva proprio da alcuni passaggi che vedono la fermentazione del latte. In questo preparato troviamo proteine, vitamine, sali minerali ma anche zuccheri e sostanze che contribuiscono a mantenere il prodotto inalterato nel tempo, offrendo un gusto dolciastro a chi decide di consumarlo.

Parliamo quindi di un alimento che fornisce un grande aiuto all’intestino perché contiene probiotici che favoriscono il benessere della flora intestinale e garantendo quindi un forte supporto a tutte le funzioni del sistema immunitario. Un elemento che contraddistingue lo yogurt è il sapore acido, che può essere addolcito dalla presenza di biscotti e cioccolatini vari.

Quali sono le conseguenze legate al consumo dello yogurt?

Ovviamente lo yogurt può considerarsi una risorsa ottimale se consumata solo in certe circostanze e questo significa che non dobbiamo abbondare con le dosi. È importante sapere che ci sono dei fattori da tenere in considerazione e che possono dirla molto lunga sugli effetti che questo prodotto alimentare potrebbe avere sul nostro organismo. Ci riferiamo a:

  • Zuccheri
  • Batteri
  • Conservanti

Gli elementi citati nel nostro elenco sono quelli che potrebbero causare qualche problematica al nostro corpo e che quindi dobbiamo sempre tenere sotto controllo soprattutto in caso di patologie invalidanti e metaboliche. Per quanto riguarda gli zuccheri, per esempio, questi se presenti in grandi quantità possono andare a comportare picchi glicemici di alto livello.

I probiotici, invece, possono incentivare la diarrea se assunti con frequenza e quindi non bisogna mangiare troppo yogurt al giorno o l’effetto finale potrebbe essere deleterio per l’intestino. Citiamo infine i conservanti, sostanze che permettono al prodotto di mantenere le sue caratteristiche inalterate nel tempo, ma che potrebbero comportare delle anomalie per il sistema cardiaco e per la pressione arteriosa. Ecco perché bisogna sempre valutare questi aspetti prima dell’acquisto.

Lascia un commento