Bere kefir dopo cena… pazzesco, forse uno non ci pensa, ma il momento migliore per berlo è proprio la sera. Perché? Beh, è una bomba per la digestione, aiuta a smaltire tutto quello che si è mangiato durante il giorno, e comunque il kefir fa sempre bene, non è che se lo bevi a pranzo fa male, però di sera sembra avere quel qualcosa in più.
Magari perché il corpo si prepara a riposare e allora anche la digestione ha bisogno di un aiutino. Ma occhio, non è che tutti possono berlo così a cuor leggero. Se hai lo stomaco un po’ sensibile, magari evita di farne una scorpacciata perché essendo un prodotto fermentato può dare un po’ di fastidio, tipo gonfiore, crampi e robe così.
Ecco, se poi hai già problemi di questo tipo, meglio iniziare piano piano, non buttarsi subito a berne litri come se fosse acqua. E ovviamente, se sei intollerante al lattosio, lascia proprio perdere, cioè, nemmeno pensarci. Ah, e se vuoi dimagrire? Beh, allora ancora meglio berlo la sera. Sai perché?
L’effetto del kefir sul metabolismo
Perché aiuta a togliere quella voglia assurda di dolci che ti prende dopo cena. Perché è sempre così, no? Finisci di mangiare e tac, ti viene voglia di qualcosa di dolce, una roba che proprio non riesci a controllare. E invece il kefir ti dà quella sensazione di sazietà e ti aiuta a dire no grazie al cioccolato o ai biscotti.
Poi se proprio vuoi dargli un tocco in più, ci metti sopra un po’ di cacao amaro e hai risolto. E che dire del kefir e il corpo? Fa un sacco di cose fighe, tipo migliora la digestione, riduce il gonfiore, aiuta il sistema immunitario, abbassa il colesterolo e lo stress, e pure la pelle ne guadagna. Cioè praticamente un superfood, senza troppi giri di parole.
Grazie ai suoi batteri buoni aiuta il tuo intestino a lavorare meglio, e un intestino felice vuol dire meno problemi in generale. E poi aiuta pure con gli zuccheri nel sangue, perché i batteri se li mangiano prima che finiscano nel sangue. Forte, no? E poi c’è questa cosa del sistema immunitario.
Il kefir e il sistema immunitario
Cioè, magari non ci pensiamo, ma il kefir contiene acido lattico che è tipo un killer naturale per virus e batteri. Quindi se lo bevi regolarmente, dai una spintarella alle tue difese e magari ti becchi meno raffreddori e influenze, che non è male. E pensa che secondo uno studio dell’Università della California, riduce pure lo stress.
Cioè, dimmi tu se non è una roba assurda, bere kefir per stare più rilassati. Poi c’è la questione della pelle, che pure qui, chi l’avrebbe mai detto? E invece aiuta con problemi tipo acne e rosacea, perché lavora dall’interno, migliorando l’equilibrio dell’intestino. Alla fine, tante cose partono proprio da lì, e se il tuo intestino sta bene, la pelle lo riflette.
E allora, bere kefir prima di dormire? Assolutamente sì. Oltre a tutti i benefici che abbiamo detto, è pure un modo per darsi una coccola prima di dormire. Cioè, non è che devi per forza abbuffarti di dolci o snack, puoi concederti qualcosa di cremoso e buono che però fa bene. E poi favorisce il sonno, che non è male.
Perché berlo di sera
Ma il kefir si beve a stomaco vuoto o pieno? Dipende. È versatile, puoi berlo un po’ quando vuoi, ma se è la prima volta che lo provi, meglio dopo i pasti. Perché se hai uno stomaco sensibile e lo butti giù a stomaco vuoto, potresti non prenderla benissimo, ecco. Se hai problemi di stitichezza? Il kefir è tuo amico.
E ancora una volta, il momento migliore per berlo è la sera. Aiuta l’intestino a lavorare meglio e a rilassarsi, quindi quando vai a dormire, il tuo corpo si prepara a fare il suo dovere il giorno dopo. Meglio di mille lassativi. E ora, la domanda fatidica: bere kefir tutti i giorni fa bene? Dipende.
Se il tuo corpo ci sta, sì, fallo senza problemi. Ma se inizi a sentire che qualcosa non va, tipo troppi gorgoglii o fastidi, magari rallenta un attimo. L’importante è scegliere un kefir buono, senza zuccheri aggiunti o altro, al massimo ci metti sopra un po’ di frutta o cioccolato fondente per smorzare l’acidità.
Concludendo con il discorso
Ultima cosa, il kefir fa ingrassare? No. Se lo prendi al naturale, senza zuccheri aggiunti, non ingrassi. Anzi, ti aiuta pure a dimagrire. Solo 60 kcal per 100 grammi, e in più ti aiuta a gestire la fame in modo intelligente. Quindi, se lo integri bene nella dieta, ti fa solo bene. Diciamo quindi tuto di guadagnato.
Alla fine, è chiaro che il kefir è un super alimento, ma va preso con criterio. Se il tuo corpo lo tollera, via libera, ma sempre con un po’ di buon senso. E comunque, la cosa migliore è provare e vedere come ti fa sentire. Magari diventa il tuo nuovo rituale serale.